top of page

"LA DEPOSIZIONE DI GESU' "


LA SCENA RAPPRESENTATA NEL DIPINTO:


La deposizione di Gesù o discesa dalla croce rappresenta il penultimo episodio della

passione di Gesù, dopo la sua morte e prima della sua sepoltura. L'episodio del

vangelo narra di Giuseppe d'Arimatea e di Nicodemo impegnati nello staccare Cristo

dalla croce (Giovanni 19,38). Nei tesi sacri è scritto che dopo aver reclamato il corpo

a Pilato, Giuseppe d'Arimatea assieme a Nicodemo si incaricherà personalmente del

distacco del corpo di Gesù dalla croce. Le raffigurazioni artistiche hanno sempre

presentato la discesa dalla croce come attuata attraverso delle bende di lino acquistate

da Giuseppe d'Arimatea, tramite le quali il corpo sarebbe stato calato lentamente a

terra dopo il distacco dei chiodi dalle mani e dai piedi. Le figure femminili

rappresentate nel dipinto sono: la Madonna con la sorella Maria di Cléofa nell'atto di

reggere la mano di Gesù e Maria di Màgdala. Le figure maschili rappresentano

Giovanni Evangelista nell'atto di reggere il corpo di Gesù e Giuseppe D'Arimatea.

EPOCA DI REALIZZAZIONE:

Il dipinto olio su tela secondo le fonti ufficiali risale alla prima metà del XVII sec.

mis. cm 204 X 257. dono del Conte Vincenzo Coppola al Vescovo Vincenzo Maria

Sarnelli (1879-1897)¹.

AUTORE:

Jusepe de Ribera nato a Xàtiva in Spagna (1591-1652).


Uno dei capolavori esposti nella Concattedrale di Castellammare di Stabia, frutto della passione per l'arte e la lungimiranza dei Vescovi di Stabia.


Geom. Massimo Santaniello

コメント


bottom of page